La Val Pusteria è una splendida valle che si sviluppa per circa 100 km da Bressanone, nella regione italiana dell’Alto Adige, fino a Lienz, capoluogo del Tirolo austriaco.
Dalla Val Pusteria si diramano valli altrettanto interessanti quali la Val di
Tures, la Val Badia, Anterselva, la Val Casies e la Valle Aurina, per citare le più famose.
Riassumere tutte le opportunità che offre la valle in qualsivoglia periodo dell’anno non è semplice, tra città caratteristiche da visitare, piste dove praticare sci alpino, di fondo, scendere con lo slittino, biathlon, ciaspolate, verdi distese nelle quali passeggiare a contatto con la natura, piste ciclabili dove pedalare per chilometri, laghi da contemplare, fiumi da affrontare con il rafting e pareti da scalare…c’è solo l’imbarazzo della scelta!
I paesi
Già a partire dalle cittadine, che vale la pena visitare in tutti i periodi dell’anno, si può notare la straordinaria unicità della valle.
Girando per i principali nuclei abitati ci si accorge di come questi abbiano delle caratteristiche di stampo tirolesi che proiettano il visitatore in una realtà diversa rispetto a quella percepita nel momento in cui si visitano le città in qualsiasi altra zona d’Italia.
Bressanone
Con i suoi 22582 abitanti, Bressanone risulta essere il comune più abitato dell’intera Val Pusteria. Uno dei maggiori luoghi di interesse della città è senza dubbio lo splendido duomo che, dopo una serie di peripezie tra cui un incendio avvenuto nel 1174, è stato consacrato nel 1758 dopo essere stato ultimato qualche anno prima in stile barocco.
Molto interessante risulta essere anche il chiostro romanico gotico; sia il duomo che il chiostro presentano splendidi affreschi al proprio interno.
Anche la piazza merita uno sguardo di attenzione, in particolare nel mese di dicembre, momento dell’anno in cui si riempie di mercatini natalizi e dalla pista di pattinaggio che, inseriti in questo contesto di montagna, diventano incredibilmente caratteristici.
Brunico
Si passa ora a Brunico, definito un vero e proprio gioiellino dai turisti per il suo piccolo centro storico, caratterizzato da case colorate costruite in tipico stile tirolese, nonchè da un viale pedonale dove camminare in tutta tranquillità godendosi i negozi che riempiono la via centrale.
Spostandosi leggermente fuori dal centro cittadino, ecco trovarsi il castello di Brunico; facilmente raggiungibile dal centro della città, il castello ospita alloggi vescovili nel piano superiore, mentre dal 2011 ospita il “Messner Mountain Museum”, creato dall’omonimo famoso alpinista.
Dobbiaco
Dobbiaco rientra pienamente tra i paesini piu belli e conosciuti della Val Pusteria.
Posta nel punto nevralgico della città, la piazza, la Chiesa di san Giovanni Battista è il principale edificio religioso; esempio più riuscito di stile barocco nella Val Pusteria,curioso il fatto che all’interno di una propria parete ci sia una granata austriaca che colpì l’edificio nel luglio del 1916.
Altro monumento di una certa rilevanza è il castel Hebstenburg, una volta al servizio dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo; adibito a fortificazione nel corso degli anni, purtroppo è visitabile solo esternamente essendo privato.
San Candido
San Candido è un paesino altrettanto piccolo (circa 3000 abitanti) ma delizioso, con una tranquilla zona pedonale chiusa al traffico e un buon numero di ristoranti, negozi e bar.
La Collegiata di San Candido rappresenta la chiesa stessa del paese, assumendo importanza dal momento che è considerata il monumento romanico principale dell’intero Alto Adige.
Il paese, pur essendo di dimensioni assai ridotte, conta ben altre due chiese, di cui un’altra in stile romanico, la Chiesa Parrocchiale di di San Michele, e la Chiesa del Convento dei Francescani, risalente alla fine del XVII secolo.
Lienz
L’ultima cittadina presa in considerazione è l’austriaca Lienz.
Terza citta della Pusteria per numero di abitanti, ne conta circa 12000, vanta una piazza, la Hauptplatz, caratterizzata da antiche case a portici a da un edificio formato da due torri con cupole a bulbo, utilizzato oggi come municipio; nella medesima piazza è degna di nota anche la Chiesetta di San Antonio che, al giorno d’oggi, è usufruibile da coloro che praticano il culto greco ortodosso.
Appena fuori dal centro cittadino si trova il castello di Bruck, che presenta al suo interno una mostra di pittori e scultori locali; dalla torre si può ammirare, dall’alto, Lienz in tutto il suo splendore.
Attività invernali
Una delle attrazioni principali della Val Pusteria è, come in ogni zona di montagna che si rispetti, lo sci.
Svariati sono i comprensori dove avere la possibilità di scendere lungo le piste, provando l’adrenalina della velocità, o di godersi con più tranquillità la natura, praticando lo sci di fondo.
Una delle principali aree sciistiche è quella di Plan de Corones, la più grande dell’Alto Adige con i suoi 119 km di piste, 32 impianti di risalita, 15 località coinvolte tra cui Brunico e San Vigilio di Marebbe.
Il complesso dispone inoltre di 4 piste da fondo e 2 per gli slittini.
Rimanendo nella Pusteria italiana, la regione sciistica di Sesto ha numeri molto simili al Plan de Corones, con un centinaio di km di piste da sci alpino, 3 per slittini, ben 200 km di piste da fondo e numerosi “Snow parks” per venire incontro anche alle esigenze di chi si diletta con lo snowboard.
Nella zona austriaca i principali complessi sciistici sono nella zona di Sillian e di Gitschberg-Jochtal (entrambi con circa 50 km di piste), oltre che di un altro paio di zone sciistiche minori con piste che si estendono per una ventina di km.
Biathlon
Se si volesse provare a cimentarsi con uno sport che negli anni sta prendendo sempre più piede, Anterselva è il posto giusto!
Qui si può praticare il biathlon, sport che unisce lo sci di fondo con l’utilizzo della carabina, quasi un unicum in Italia, vivamente consigliata come esperienza!
Ciaspolate
Per chi preferisse godere maggiormente della tranquillità e del contatto con la natura, allontanandosi da piste tanto magnifiche quanto frequentate, la camminata in mezzo alla neve con tanto di ciaspole è la soluzione giusta!
Per questa attività le zone più consigliate sono l’area intorno al passo Monte Croce a Sesto con 12 km di lunghezza e circa 5 ore di cammino e l’escursione che da San Candido giunge alla Baia del Cacciatore sul Monte Elmo; anche in questo caso importante è “dare i numeri”, 8 km di lunghezza e 4 ore di percorrenza.
ATTIVITA’ ESTIVE
Ciclabile San Candido-Lienz: E’ sicuramente il percorso ciclabile più famoso dell’intera zona, conosciuto per la bellezza dei posti che attraversa, con 44 km di lunghezza sempre in leggera discesa si caratterizza per l’estrema semplicità della sua percorrenza che rendono la pista adatta a tutte le fasce d’età e situazioni; lungo il percorso si è accompagnati da prati, boschi, aria fresca e profumo di montagna, oltre che essere immersi nei tipici paesini tirolesi che fanno da cornice al tutto.
Rafting
La Val Pusteria, con la possibilità di praticare il rafting, si dimostra per l’ennesima volta come luogo ideale di vacanza a 360 gradi.
Zona più adatta per cimentarsi in questo magnifico sport è la zona del fiume Aurino, nei pressi di Campo Tures; qui sono presenti diversi percorsi, che vanno dalle 2 alle 3 ore di durata, con diversi gradi di difficoltà che permettono a tutti, dai bambini ai più esperti, di divertirsi.
Visita al Lago di Braies
Lago più bello della zona, ha acquisito ancora più notorietà nel momento in cui ha ospitato la famosa fiction di Rai 1 “Un passo dal cielo”.
In meno di un’ora di camminata si può percorrere tutto il lago, ammirando la straordinarietà dei suoi colori e le vette circostanti che si riflettono nelle sue acque; particolarmente suggestiva è la possibilità di affittare delle piccole imbarcazioni a remi con le quali spostarsi all’interno di questa meraviglia della natura godendone ancora di più la sua magnificenza.
Passeggiate
Lungo tutta la valle è possibile trovare luoghi adatti per effettuare magnifiche passeggiate, le occasioni di camminata sono talmente tante che si può trovare qualsiasi livello di difficoltà soddisfacendo qualsiasi aspettativa.
A questo punto ci sono tutti i presupposti per preparare la valigia e partire per questa irrinunciabile vacanza!
0 Popular Comments