Come scegliere i migliori Pantaloni da Sci Alpinismo

person in black jacket and black pants standing on snow covered ground near green pine trees

C’è un motivo per cui non si va sui percorsi innevati con addosso un paio di jeans. In montagna le gambe sono la parte del corpo più esposta al sole e ai pericoli di eventuali cadute accidentali, quindi è importante indossare un paio di pantaloni da sci alpinismo caldi, impermeabili e traspiranti che si adattino al proprio stile di esplorare i paesaggi invernali di montagna.

Come scegliere un paio di pantaloni da sci alpinismo

É facile lasciarsi sopraffare dalla scelta, a volte non è chiaro su quale articolo posare l’attenzione. A questo punto è doveroso fare una distinzione tra pantaloni da neve e pantaloni da sci alpinismo. Dal punto di vista della vestibilità c’è una netta differenza che deve essere messa in chiaro per scegliere il capo d’abbigliamento giusto. I pantaloni da sci alpinismo hanno vestibilità più aderente rispetto al modello da neve che invece è più largo e più flessibile nelle taglie.

Quando si scelgono i pantaloni da sci alpinismo è importante trovare un modello che soddisfi i requisiti di impermeabilità, libertà di movimento, traspirabilità e naturalmente comfort. Ecco alcuni consigli su come scegliere il capo d’abbigliamento adatto a soddisfare le proprie necessità.

Traspirabilità, impermeabilità e isolamento

I pantaloni da sci alpinismo devono essere impermeabili, traspirabili e isolare le gambe dal freddo. In commercio si possono reperire tre tipologie di pantaloni che soddisfano questi requisiti, la scelta poi è puramente personale.

Pantaloni rigidi

Anche se le gambe sono la parte del corpo che avverte meno il freddo, è bene scegliere pantaloni che possano garantire un buono stato di isolamento e proteggano dal cattivo tempo. I pantaloni da sci con membrana tengono asciutti indipendentemente dalle condizioni climatiche. Acquistare un pantalone a 2 strati, 2 strati e mezzo e 3 strati è una scelta personale, dipende dallo stato di impermeabilità di cui si ha bisogno e anche dal budget.

  • Con tessuto a 2 strati, la membrana impermeabile è protetta soltanto all’esterno, mentre all’interno il pantalone è ricoperto da una fodera isolante.
  • Con tessuto a 2 strati e mezzo, la membrana impermeabile è protetta soltanto all’esterno, mentre all’interno c’è un rivestimento a “stampa”.
  • Con tessuto a 3 strati, la membrana impermeabile è protetta da un tessuto esterno e da uno interno.

I pantaloni con tessuto a 3 strati è indicato se si percorrono ripide salite in condizioni di bagnato. Se la preferenza ricade su un paio di pantaloni leggeri per consentire una maggiore libertà nei movimenti, il tessuto a 2 strati può andare bene, ma si rischia di avere freddo.

La capacità di traspirabilità e impermeabilità della membrana dipende molto dalla tecnologia e dai modelli. Sull’etichetta l’impermeabilità è espressa in Schmerber, più il valore è basso e maggiore è il rischio che l’acqua trapassi il tessuto. La traspirabilità invece è misurata in RET ossia “Resistenza al Trasferimento di Calore Evaporativo”. Il pantalone da sci alpinismo ha un’ottima traspirabilità se il RET è inferiore a 6, se invece è compreso tra 6 e 12 la traspirabilità è buona. Un valore superiore a 15 è segno di scarsa traspirabilità.

Pantaloni softshell

I pantaloni softshell sono caratterizzati da una particolare tecnica di tessitura bidimensionale che rende il tessuto morbido e traspirante, quindi una vestibilità confortevole con libertà di movimenti. Inoltre fornisce tutte le caratteristiche principali che distinguono un normale pantalone da un pantalone da sci alpinismo ossia maggiore elasticità, effetto antivento e isolamento termico.

Pantaloni isolanti

Per chi non gradisce il freddo può optare per un paio di pantaloni da sci alpinismo foderato e munito di isolamento sintetico. Alcuni modelli sono rivestiti solo alle ginocchia e al sedere: le aree più esposte al contatto con la neve.

Ventilazione

Oltre alle proprietà che può garantire un tessuto traspirante, è necessario che i pantaloni da sci alpinismo siano dotati di prese d’aria poste lateralmente per una ventilazione aggiuntiva. Di solito la aperture sono situate all’interno delle gambe, una valida scelta per chi rinuncia a prendere gli impianti di risalita, ma quando si scende a valle in velocità, le aperture farebbero comodo all’esterno delle gambe per garantire una migliore ventilazione. Per un comfort al top alcuni modelli presentano all’interno dell’apertura un tessuto a rete.

Tasche

Le tasche sono fondamenti in un paio di sci d’alpinismo, di solito sono posizionate lungo le cosce e chiuse con cerniera a cui lo sciatore può accedere con facilità. In alcuni casi si possono trovare sui fianchi o sotto la cintura.

Bretelle e cinture

Scegliere tra bretelle e cinture è un grande vantaggio. Alcuni sciatori preferiscono indossare le salopette perché sono più calde e offrono maggiore protezione, tuttavia non sono pratiche, per questo motivo alcuni modelli sono muniti di cerniera posteriore. Le bretelle rappresentano un must, perché oltre a sostenere i pantaloni non stringono in vita come farebbe una comune cintura. Per una vestibilità perfetta, un regolatore in velcro sarebbe la scelta migliore.

Taglia

Quando ci si incammina su una montagna si vuole essere eleganti e alla moda, lo stile conta ma il comfort di più. I pantaloni da sci alpinismo dovrebbero essere leggeri con meno materiale e un taglio ampio, ma non troppo. Alcuni marchi per le taglie standard offrono differenti lunghezze per le gambe, difatti i pantaloni dovrebbero essere lunghi 10-12 cm in più rispetto alla lunghezza abituale per consentire al capo di coprire gli scarponi da sci.

Ghette

Le ghette sono un accessorio da aggiungere ai pantaloni da sci alpinismo. La parte inferiore del capo è di solito svasata con al lato una chiusura lampo. Per stringere questa parte e aggiungere una protezione in più, è una buona idea cercare pantaloni con ghette da neve da sistemare sopra gli scarponi da sci.

Articoli consigliati