Tra gli appassionati di trekking e di alpinismo, si sente sempre più spesso parlare di “hardshell”, in riferimento all’abbigliamento sportivo da indossare in montagna.
Com’è facile immaginare, facendo escursioni, arrampicate o ascensioni in vetta si è spesso sottoposti a rapidi cambiamenti meteorologici, oltre che a intemperie e imprevisti di tutti i tipi.
È per questo che saper distinguere tra le diverse tipologie di indumenti o tessuti e sapere scegliere i capi più adatti a sé, in base alla propria destinazione e finalità d’uso, è di fondamentale importanza.
Ma come fare se non si hanno ancora le idee chiare? Quali aspetti bisogna valutare quando si acquistano dei pantaloni o delle giacche hardshell per la montagna? Facciamo subito chiarezza.
Cosa sono gli hardshell
Con il significato letterale di “guscio duro”, gli hardshell non sono altro che indumenti impermeabili e traspiranti, progettati appositamente per resistere alle intemperie e per proteggere da neve, vento, pioggia e grandine.
Particolarmente indicati per tutte le attività su neve, come l’alpinismo invernale, lo sci o l’arrampicata su ghiaccio, gli hardshell sono adatti anche a bassa quota in zone particolarmente umide e vengono solitamente usati come terzo o quarto strato di abbigliamento, proprio per fornire una protezione maggiore contro gli agenti atmosferici.
Si differenziano dai softshell perché non proteggono dal freddo e sono generalmente più resistenti. A differenza degli hardshell, infatti, i softshell (o “guscio morbido”, traducendo letteralmente dall’inglese), vengono solitamente usati come strato intermedio o come strato proiettivo esterno se il clima è mite.
Essi apportano calore, sono traspiranti, antivento e idrorepellenti, ma non impermeabili. Sono, pertanto, adatti a climi non particolarmente rigidi e ad attività non troppo impegnative, come, ad esempio, il trekking o l’hiking leggeri.
Gli indumenti hardshell sono, quindi, un must in tutte le situazioni più estreme, in cui si ha la necessità di un capo completamente impermeabile all’acqua e in grado di resistere alle abrasioni. Ma vediamo meglio quali sono le caratteristiche dei pantaloni hardshell.
Caratteristiche dei pantaloni hardshell
I pantaloni, così come le giacche o i guanti hardshell, presentano generalmente: un rivestimento esterno molto resistente; una membrana intermedia in materiale sintetico, che garantisce impermeabilità e traspirabilità al capo; e una fodera interna idrorepellente.
Di particolare importanza sono le membrane, grazie alle quali viene garantito il normale circolo dell’aria e bloccata la penetrazione dell’acqua all’interno dell’indumento. Esse possono essere di materiali differenti e si distinguono in due grandi categorie: le membrane microforate, come il Gore-Tex, caratterizzate da numerosi piccoli fori, attraverso i quali viene espulso il vapore acqueo prodotto con il sudore e impedito l’ingresso dell’acqua dall’esterno; e le membrane continue idrofiliche, come il Sympatex, in cui, al posto dei fori, si ha uno scheletro molecolare idrofilo, che assorbe il vapore acqueo e lo trasporta in superficie, permettendogli di evaporare.
Quando fodera, membrana e rivestimento esterno sono uniti l’uno all’altro a formare un materiale unico, si hanno dei pantaloni hardshell a 3 strati, che si caratterizzano per la grandissima resistenza e durabilità.
In alcuni casi, però, i pantaloni hardshell possono essere solo a 2 o a 2,5 strati. Nel primo caso, il rivestimento esterno e la membrana formano un tutt’uno, mentre la fodera interna rimane staccata, dando luogo a indumenti di maggiore versatilità, ma minore resistenza.
Nel secondo caso, invece, la fodera lascia spazio a una protezione o a un sottile rivestimento, creando un capo più leggero, ma meno resistente rispetto ai pantaloni hardshell a 3 strati.
La scelta di pantaloni hardshell a 3, 2 o 2,5 strati non potrà, quindi, che dipendere dall’uso che se ne intende fare: se si intendono svolgere attività particolarmente estenuanti e si necessita di pantaloni robusti e praticamente indistruttibili, il consiglio è senza dubbio quello di acquistare pantaloni hardshell a 3 strati; negli altri casi, invece, si potrà valutare tra pantaloni a 2 o 2,5 strati, in base alle proprie necessità di comfort o leggerezza.
A cosa prestare attenzione quando si acquistano?
Oltre all’impermeabilità e alla resistenza del capo, ci sono altri elementi da tenere in considerazione quando si acquistano dei pantaloni hardshell. Vediamoli insieme.
Vestibilità
Molto importante è sicuramente alla vestibilità, che varia molto in base a tipologia e marchio dei pantaloni. Ovviamente, a diverse vestibilità corrispondono usi diversi e, per questo, prima di procedere all’acquisto, sarà meglio assicurarsi che i pantaloni che ci apprestiamo a comprare siano adatti alla disciplina di nostro interesse.
Ad esempio, in caso di freeride, sarà meglio procurarsi dei pantaloni dal taglio morbido e largo, mentre per l’escursionismo, andranno bene dei pantaloni con taglio regolare e tessuto leggero.
Accessori
Un altro aspetto interessante da tenere in considerazione quando si acquistano pantaloni hardshell per la montagna sono gli accessori.
Se si desiderano avere pantaloni leggeri e totale libertà di movimento, si potranno scegliere pantaloni senza molti fronzoli, a parte le normali aperture per l’areazione sui lati o tasche e cerniere.
Chi, invece, necessita di maggiore flessibilità, potrà acquistare dei modelli con bretelle, cinture o pettorine.
Tasche
Infine, un altro aspetto da considerare è sicuramente la presenza e il posizionamento delle tasche. In generale, tutti i pantaloni presentano almeno una o due tasche, sotto la cintura o sui fianchi. In alcuni casi, tuttavia, esse possono essere poste sulle cosce per renderne più agevole l’utilizzo, come accade, ad esempio, nei pantaloni da sci o da freeride.
0 Popular Comments