Guida alla scelta dei migliori Guanti da Trekking

Guida alla scelta dei migliori Guanti da Trekking

foto Guida alla scelta dei migliori Guanti da Trekking

Scegliere l’attrezzatura giusta è il modo migliore per approcciarsi al meraviglioso mondo outdoor: parlando di escursioni in montagna, i guanti tecnici da trekking sono uno degli accessori imprescindibili per chi desidera passare delle vacanze montane comode, sicure e indimenticabili.

Vediamo come scegliere il modello migliore di guanti da trekking, analizzando i parametri essenziali da valutare in fase di acquisto e l’importanza di questo utilissimo accessorio da montagna.

Guanti da trekking, come sono fatti

Si tratta di speciali guanti ideati appositamente per accompagnare gli escursionisti in montagna, utili per riparare le mani non solo dalla pioggia o dal freddo ma indispensabili per proteggerle da urti, graffi ed eventuali cadute. Durante una gita in montagna, le mani vanno protette in modo particolare, con guanti che siano il più possibile aderenti e che permettano di impugnare con comodità attrezzi e oggetti.

Realizzati in speciale materiale impermeabile, i guanti da trekking per la montagna sono di solito fatti di tessuto tecnico, che permette la traspirazione ottimale del sudore e protegge al tempo stesso dalle basse temperature della montagna.

In fase di acquisto di un paio di guanti da trekking per la montagna dobbiamo dunque valutare una serie di elementi indispensabili, tra i quali l’aspetto resistenza: i guanti tecnici non sono dei normali guanti in lana ma servono appunto per proteggere le mani da graffi, urti e cadute, devono cioè essere in grado di assicurare il massimo grado di sicurezza a chi li indossa.

Oltre a ciò, l’aspetto aderenza e comfort è parimenti un dato da valutare con attenzione: acquistate dei guanti da trekking della vostra esatta misura, non più grandi nè più piccoli: questo indispensabile accessorio da montagna deve calzare alla perfezione alle vostre mani e assicurare aderenza e comodità nel caso in cui si debbano impugnare strumenti per scalare i monti, attrezzi da lavoro da svolgere outdoor o semplicemente per usare lo smartphone per comunicare con la famiglia o gli amici.

Dei buoni guanti da trekking devono essere quindi traspirabili, ovvero garantire la corretta traspirazione del sudore all’esterno e mantenere al tempo stesso la temperatura interna a livelli costanti.

In montagna può fare molto freddo, ma nelle giornate di sole in aggiunta all’intenso movimento fisico, può capitare di sudare: i guanti tecnici da montagna sono fatti apposta per mantenere le mani asciutte e al caldo, per gestire al meglio la traspirazione del sudore e garantire il massimo comfort.

Da non sottovalutare, l’aspetto impermeabilità: i guanti per la montagna devono essere resistenti all’acqua e proteggere le mani da possibili infiltrazioni di liquido. Il sudore in eccesso deve essere drenato all’esterno mentre lo strato esterno deve impedire ai liquidi (neve sciolta, pioggia, fango) di venire a contatto con la pelle.

Come scegliere i migliori guanti da trekking

Una vacanza in montagna è un momento magico per adulti e piccini: le alture innevate e le piste da sci, così come le escursioni nei boschi e nelle valli, promettono emozioni intense e indimenticabili. Per viversi la meraviglia dei paesaggi montani al meglio è opportuno scegliere con attenzione l’attrezzatura e gli accessori da utilizzare, a partire dai guanti da trekking.

Esistono in commercio diversi tipi di guanti tecnici da montagna, ognuno con caratteristiche differenti. Vediamo insieme i requisiti fondamentali che devono avere i guanti da montagna:

  • devono essere realizzati in materiale imbottito anti urto per proteggere le dita e le mani da cadute, graffi ed escoriazioni;
  • devono essere traspiranti e impermeabili, ovvero consentire al sudore di uscire all’esterno e trattenere allo stesso tempo il calore all’interno, per evitare che le mani debbano affrontare le basse temperature montane;
  • devono essere facili da indossare e consentire a chi li utilizza di rimanere sempre connessi con il proprio smartphone. Esistono in commercio degli speciali modelli di guanti da trekking che permettono di utilizzare il telefono e ogni altro dispositivo smart, essendo realizzati con tessuti che garantiscono un controllo ottimale degli schermi touch screen;
  • devono essere rinforzati sulla zona del palmo e del polso in modo da garantire un comfort ottimale nel caso in cui si debba impugnare l’asta da sci o altri attrezzi legati alle attività all’aperto, come alpinismo, trekking e molte altre.

Per avere una sicurezza maggiore, consigliamo in questi casi di scegliere un modello di guanti da montagna con chiusura posta all’altezza del polso, in modo da impedire che il guanto scivoli via durante arrampicate: questo accorgimento garantisce una presa eccellente ed un’aderenza ottimale.

0 Popular Comments

Lascia un commento o una recensione

Lascia un commento o una recensione