Per affrontare una vacanza in montagna, soprattutto nella stagione invernale con il freddo e in zone dove le temperature raggiungono livelli al di sotto dello zero, è molto importante per le persone che fanno sport avere un’attrezzatura adeguata.
Scarponi pesanti con calze che scaldino bene le estremità, maglioni prodotti con filati naturali che consentono di affrontare il freddo oltre a giacche a vento impermeabili e ben protettive nei confronti del vento a volte glaciale.
Un accessorio la cui importanza a volte si tende a trascurare e invece risulta essere utilissimo è il passamontagna, che aiuta a tenere caldo il capo e il viso.
Passamontagna: cos’è e caratteristiche principali
Il passamontagna è un capo d’abbigliamento simile ad una cuffia, ma molto più coprente. In particolare ha la funzione di proteggere completamente il collo, la testa e parte del viso, lasciando ovviamente libera la zona occhi ed eventualmente anche il naso.
E’ un accessorio realizzato utilizzando diverse fibre, infatti a volte il tessuto è leggero, mentre altri modelli sono in lana e cotone pesante. Più recentemente sono stati introdotti per la produzione di passamontagna materiali tecnici, come il nylon o il neoprene.
Il passamontagna è un copricapo di piccole dimensioni, che può essere facilmente piegato in tasca, essendo pronto per essere usato nei momenti di vento o freddo intenso.
Passamontagna: benefici per le giornate in montagna
Il passamontagna è un accessorio indispensabile per le giornate fredde in montagna.
Di seguito alcuni principali benefici:
-
-
-
-
- Scalda e protegge dal freddo: permette di coprire zone del corpo che normalmente rimarrebbero esposte al freddo. Infatti è possibile coprire il naso, la bocca e il collo.
-
-
-
-
-
-
-
- Si adatta e rimane aderente: in materiale elastico, si adatta perfettamente alle dimensioni del capo, avvolgendolo e rimanendo aderente
-
-
-
-
-
-
-
- Traspirante: non fa sudare il capo, favorisce la traspirazione per garantire freschezza durante tutta la giornata
-
-
-
-
-
-
-
- può essere utilizzato per coprire solo il collo e la testa, oppure per proteggere anche la bocca ed eventualmente il naso
-
-
-
Guida all’acquisto dei passamontagna
Per gli sciatori sicuramente è molto pratico un passamontagna di un tessuto tecnico, che ha la funzione termica di proteggere dal freddo, mantenere il tepore e al tempo stesso non scaldare in modo eccessivo. Infatti la leggerezza della fibra consente anche di essere indossato sotto al casco protettivo per lo sci.
Per le persone che amano passeggiare tra la neve in montagna d’inverno, facendo ciaspolate, il materiale migliore è il pile, perché morbido e caldo.
Per la primavera in montagna quando soffia ancora un vento freddo per difenderti potrai indossare un passamontagna realizzato in tessuto molto leggero, come seta o cotone.
Oltre a tenere calda la zona del viso, collo e capo, il passamontagna assicura la possibilità di non irritare la pelle e proteggerla dal sole. Il riverbero sulla neve oppure il sole ad alta quota possono provocare scottature e arrossamenti, quindi il passamontagna aiuta ad evitare questi piccoli inconvenienti. Con il passamontagna è quindi garantito un comfort ottimale e inoltre una protezione naturale contro i raggi UV.
Come scegliere il miglior modello
Prima di tutto è bene considerare le dimensioni. Tendenzialmente ogni modello è disponibile in diverse taglie, in base alla grandezza del capo.
Inoltre il passamontagna è un copricapo molto utilizzato anche dai bambini perché protegge in maniera completa il capo, il collo e parte del viso e anche perché le mamme sono sicure di aver protetto i piccoli evitando il rischio che possano perderlo e rimanere a testa scoperta. Per i più piccoli esistono modelli specifici, di dimensioni diverse in base agli anni di età.
Un secondo elemento da considerare durante la scelta è sicuramente il materiale del passamontagna.
Alcuni modelli sono realizzati in un mix di tessuti, come il polipropilene, che è una fibra che rimane a contatto con la pelle e allontana il sudore verso lo strato più esterno di cotone e questo assorbe l’umidità e garantisce un’evaporazione costante.
Questi tessuti sono molto resistenti, hanno effetto antistatico e la loro vestibilità è eccezionale perché molto elastici e adattabili alla forma del viso.
Se però viene utilizzato per una vacanza invernale in zone dove sono previste temperature sotto lo zero e vento forte, il consiglio è quello di optare per un modello realizzato in pile o in lana. Entrambi i tessuti sono particolarmente morbidi e garantiscono calore, per non soffrire in nessun modo il freddo.
Esistono infine modelli con integrata la mascherina. Sono passamontagna particolari e specifici per lo sci, che possono essere indossati sotto al casco per una protezione completa dai raggi UV, compresi gli occhi.
Gli ultimi modelli invece hanno integrata anche la mascherina anti-covid, per essere tranquilli e protetti anche sugli skilift dove potete trovare folla.