Gli sport in montagna sono impegnativi ma affascinanti, qualsiasi sia l’attività scelta sicuramente il Vostro fisico potrà giovarne. La montagna richiede, però, un abbigliamento specifico che possa andare a proteggere dalle intemperie e variazioni meteorologiche.
Oggi il mercato ci offre ampia scelta di materiali e modelli, i tessuti naturali sono stati sostituiti da quelli sintetici più leggeri e duttili.
Gilet: tessuti tecnici
Tra questi, di ultima generazione troverete l’abbigliamento softshell, è un tessuto moderno che unisce la praticità al comfort. Quando si affrontano escursioni in montagna, anche se di breve durata, si deve essere pronti ad affrontare cambi di clima e intemperie.
In generale l’abbigliamento migliore, per questo tipo di attività, è quello multistrato che consente di andare a togliere o mettere capi a seconda della temperatura. In questo un gilet è molto utile, potrete indossarlo da solo o sotto una giacca.
Altra cosa fondamentale è che i capi indossati consentano la corretta traspirazione, il ristagno del sudore potrebbe facilmente esporre a malattie o, attraverso l’evaporazione, a improvvisi cali della temperatura corporea.
La parola, softshell, può far comprendere di cosa si tratta, la sua traduzione è guscio morbido, ovvero un capo morbido ed elastico che non impedisce i movimenti ma al tempo stesso protegge grazie alla sua impermeabilità e traspirabilità.
Il softshell è dato dall’unione di tre strati di materiale differente.
Lo strato esterno, antivento e impermeabile, per impedire l’ingresso di vento e pioggia.
Lo strato intermedio, composto da micropori che consentono al sudore di fuoriuscire impedendo all’acqua di entrare, consente al nostro corpo di mantenere stabile la corretta temperatura.
La parte interna è invece costituita da micropile il quale consente di mantenere la temperatura corporea gradevole senza appesantire.
Si tratta, quindi, di un abbigliamento morbido, di peso ridotto, che garantisce la massima capacità di movimento. Il softshell, in molti casi, può essere utilizzato in sostituzione dell’abbigliamento in goretex (detto anche hardshell).
Solo in caso di lunghe escursioni in alta montagna può rendersi utile unire i due tipi di abbigliamento, in questi casi si indosserà il softshell a contatto con il corpo e l’hardshell nella parte più esterna.
La peculiarità fondamentale di questo tipo di tessuto è quella di garantire una grande vestibilità e libertà di movimento, la sua leggerezza inoltre, non appesantendo il corpo, riduce gli sforzi.
L’abbigliamento softshell va a sostituire ingombranti maglioni e giacche impermeabili, calde ma poco pratiche per il trekking.
Cosa prendere in considerazione nella scelta
Il mercato ci offre moltissimi prodotti di questo tipo, spesso non è semplice districarsi e scegliere il capo che più si adatta alle nostre esigenze.
Possiamo trovare prodotti di fascia bassa, media e alta. La nostra scelta dovrebbe essere guidata da questi tre fattori: vestibilità, traspirazione, qualità del tessuto.
Vestibilità
Un gilet softshell deve aderire bene al corpo senza ostacolarne i movimenti. Non deve essere troppo largo, altrimenti si perderebbe l’effetto termico dato dal micropile, al tempo stesso non può essere troppo stretto, a rischio che non si allacci correttamente o vada a dare senso di costrizione.
In un gilet importante è andare a verificare che il giromanica non sia troppo stretto, questo al fine di evitare irritazioni alla zona ascellare. Altra cosa importante sono le tasche.
Un gilet deve avere comode tasche in cui andare a riporre quegli oggetti indispensabili e di frequente consultazione, oggetti che non possono però assolutamente essere tenuti in mano. Le mani in montagna devono essere sempre tenute libere pronte ad agevolarci in caso di necessità.
Traspirazione
Il sudore non può assolutamente ristagnare all’interno dei nostri vestiti, deve essere sempre garantito uno scambio pena il rischio di non mantenere la costante temperatura corporea.
In questo potrà essere di aiuto il commesso del negozio che fornirà indicazioni sulla specifica capacità del tessuto. Altrimenti, la lettura dei cartellini con le specifiche tecniche che in genere accompagna questo abbigliamento indicherà i dati di traspirabilità e impermeabilità.
Qualità del tessuto
E’ fondamentale per la durata del prodotto acquistato, un prodotto il cui tessuto sia di alta qualità potrà garantire nel tempo il mantenimento delle sue prestazioni e capacità.
Per scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze dovrete anche valutare che tipo di utilizzo ne farete, piccole escursioni a bassa quota o altro. Avere chiaro che uso se ne vuole fare è fondamentale per la scelta del prodotto più adatto.
Dopo l’acquisto di un capo softshell dovrete avere cura di trattarlo e lavarlo con la massima attenzione. I materiali tecnici possono nel tempo perdere le loro peculiarità, questo avviene soprattutto quando non vengono lavati secondo le indicazioni presenti nei cartellini.
Le principali indicazioni sono, evitare lavaggi frequenti e non utilizzare centrifughe molto potenti o asciugatrici. Anche la stiratura andrebbe evitata. Per mantenere il capo integro e non spiegazzato basterà lavarlo e stenderlo su una stampella affinché mantenga la sua forma.
0 Popular Comments