Chi fa trekking sa che una delle attrezzature più importanti è la giacca. Si tratta di uno di quegli elementi su cui non conviene risparmiare. Bisogna, infatti, puntare ad acquistare prodotti di qualità e con precise caratteristiche.
La giacca da montagna è, quindi, fondamentale sia nel periodo invernale che quello estivo. Anche con la bella stagione, infatti, ci si può trovare nel bel mezzo di forti temporali e la giacca è la migliore e unica difesa.
Oggi esistono prodotti che consentono di poter soddisfare ampiamente le esigenze di chi pratica sport all’esterno. Le moderne giacche da montagna, infatti, impediscono all’acqua di penetrare all’interno e consentono di far fuoriuscire l’umidità verso l’esterno.
Le due principali tipologie di giacche da montagna
Il primo tipo di giacca per montagna sono le softshell, anche dette gusci morbidi. Sono molto apprezzate per l’ottima vestibilità e per lasciare ampio spazio ai movimenti.
Gli hardshell, o gusci duri, sono quella tipologia di giacche che in molti non gradiscono a causa dell’effetto cartonato. I punti a favore di questi modelli sono, però, impermeabilità, traspirazione e leggerezza.
Qualsiasi sia la tipologia scelta occorre fare molta attenzione alla qualità del prodotto e, nello specifico, alle membrane impermeabili con le quali vengono trattati i gusci.
È importante valutare bene anche la presenza o meno di composti chimici che alcune aziende utilizzano per aumentare il livello di impermeabilità. Questi, infatti, possono avere gravi ripercussioni per l’ambiente e la salute.
Vediamo, quindi, gli altri parametri da valutare per l’acquisto di una giacca da montagna ideale per le escursioni estive.
La giacca deve essere principalmente impermeabile e traspirante
Quando si sceglie una giacca per le escursioni occorre avere ben chiaro che la funzione termica deve essere svolta dagli altri indumenti indossati sotto di essa.
Quindi, le caratteristiche principali da ricercare in una giacca sono, più che altro, impermeabilità e traspirazione.
I modelli con imbottiture ingombranti e fodere non sono proprio l’ideale per svolgere escursioni e, al contrario, aggiungono eccessivo peso nello zaino.
L’importanza del cappuccio
Una giacca di alta qualità deve sempre avere un cappuccio che svolga bene la sua funzione principale, ovvero riparare dall’acqua. Attenzione, quindi, ai cappucci che possono essere staccati e che potrebbero presentare punti in cui l’acqua riesce a infiltrarsi.
Il cappuccio, poi, deve poter essere ben regolato. Questo consente di poter muovere in piena libertà la testa, anche dopo aver indossato lo zaino. Inoltre, non deve andare a coprire gli occhi quando la viene indossato senza il carico dello zaino.
Il consiglio è di provare, se possibile, questo elemento prima di effettuare l’acquisto. Infatti, non tutte le marche e i modelli inseriscono cappucci tagliati e studiati con la cura dei dettagli.
Inoltre, il cappuccio non deve riparare soltanto dall’acqua che arriva dall’alto ma anche da quella che proviene da altre direzioni. Infatti, durante una bufera, con presenza di venti forti, è importante avere una giacca con cappuccio che protegga bene e si chiuda alla perfezione chiudendo il viso in maniera accurata, così da evitare che si infiltri la pioggia o il vento.
I dettagli importanti: le zip e le tasche
Le chiusure lampo in una giacca sono di fondamentale importanza. Infatti, capita spesso di aprirle e chiudere. Quindi, sono elementi che influiscono in modo determinante sull’impermeabilità, quindi sulla possibilità di rimanere asciutti o bagnati.
Le prove durante l’acquisto, anche in questo caso, sono fondamentali. Infatti, si potrà capire se già la zip presenta problemi nell’apertura e chiusura. In quel caso meglio evitare di acquistare quel modello in quanto si avranno problemi durante le escursioni, sopratutto durante giornate di pioggia e vento.
Per quanto riguarda le tasche, il numero perfetto, secondo chi utilizza spesso giacche per escursioni, è quattro. Infatti, le due tasche principali servono a poter mettere le mani e mantenerle calde quando serve. In più, devono essere presenti al massimo altre due tasche dove poter mettere oggetti piccoli o strumenti utili come bussole o carte geografiche. In ogni caso, meglio evitare giacche che presentano un numero eccessivo di tasche, poco utili per chi deve fare trekking.
Ricercare la cura dei dettagli in una giacca da montagna
Abbiamo visto le più importanti caratteristiche di cui tener conto quando si acquista una giacca da montagna.
I prodotti di alta qualità, però, tengono conto anche di altri particolari che possono sembrare banali ma contribuiscono a dare maggiore comfort e protezione durante le escursioni.
Un dettagli a cui porre attenzione sono i polsini. Bisogna, infatti, controllare che siano regolabili attraverso appositi sistemi come, ad esempio, un laccio in velcro. Gli elastici, invece, vanno evitati in quanto hanno minore durata e sono poco pratici.
Fondamentale è, poi, la chiusura posta in basso. Infatti, quando serve maggiore riparo occorre optare per una giacca con elastici per stringere il fondo. Infine, non bisogna dimenticare le membrane di aerazione. Quando si fa trekking occorre avere la certezza di indossare una giacca che permetta di far uscire, in modo congruo, l’umidità che si genera all’interno.
Quindi, visti tutti i dettagli utili, non rimane che fare la scelta più adatta alle proprie esigenze e acquistare la giacca con le caratteristiche che si ritengono più utili.