Place Image
Place Image
Place Image
Place Image

Guida alla scelta: giacche hardshell ed antipioggia per la montagna

Guida alla scelta: giacche hardshell ed antipioggia per la montagna

foto Guida alla scelta: giacche hardshell ed antipioggia per la montagna

Che sia estate o pieno inverno, temporali, pioggia e vento, possono sorprenderci in qualsiasi momento. È necessario quindi tenersi pronti a qualsiasi repentino cambio di meteo, scegliendo accuratamente l’abbigliamento giusto da portare con noi in montagna.

Tra l’equipaggiamento essenziale per il trekking, non può quindi assolutamente mancare una giacca, che sia comoda e funzionale, ma anche impermeabile, in modo da proteggere al meglio il corpo dai mutamenti atmosferici.

Chi si appresta a scegliere per la prima volta una giacca da montagna, che possa rispondere alle proprie specifiche esigenze, si troverà molto probabilmente disorientato dalla varietà di proposte esistenti.

Esistono infatti, giacche leggere e traspiranti ideali per le stagioni più miti, oppure giacche per l’inverno, o ancora giacche specifiche per resistere alle temperature di freddo più estremo.

Cercheremo in questo articolo di fare un pò di chiarezza in modo da farti trovare il modello più adatto ai tuoi bisogni.

Soft Shell e Hard Shell: differenze

Generalmente un perfetto abbigliamento da montagna è composto da tre o quattro strati diversi, che possano risultare leggeri, ma in grado di isolare sia dal freddo che dall’umidità.

Si parla dunque tecnicamente, di veri e propri gusci, detti shell, che si dividono fondamentalmente in due tipi: Soft Shell (gusci morbidi) e Hard Shell (gusci duri).

Questi gusci si caratterizzano per essere privi di imbottitura, garantendo al contempo confort e protezione, in ogni circostanza, essendo impermeabili, sottili e traspiranti.

      • I soft shell, adatti al trekking “leggero”, che possono essere usati anche come strato intermedio al posto del pile, in quanto più adatti per vestibilità a seguire ogni movimento del corpo.
      • Gli hard shell, più pesanti, adatti ad attività alpinistiche in quota, ma che possono dare una sensazione di rigidità nei movimenti, soprattutto se sono di scarsa qualità.

Partendo dal presupposto che in entrambi i casi si tratterà di giacche con tessuti tecnologici e innovativi, ci sono differenze sostanziali tra le due tipologie di giacca.

Mentre i primi si caratterizzano per rappresentare un guscio morbido e leggero, che sia idrorepellente, antivento e traspirante, gli hard shell, hanno come caratteristica fondamentale la massima impermeabilità sia in caso di pioggia e neve, e la resistenza agli strappi.

Tipi di giacche hard shell

Possiamo individuare tre categorie principali di giacche:

    • da alpinismo: più pesanti e costruite per resistere alle più estreme condizioni ambientali. Generalmente sono le più costose;
    • all-around: offrono una buona protezione, valida per l’escursionismo in tutte e quattro le stagioni;
    • minimaliste: sono le più leggere e ed essenziali. Offrono generalmente una minore protezione alle intemperie.

Caratteristiche principali per scegliere una buona giacca hardshell ed antipioggia:

1. L’impermeabilità è sicuramente la caratteristica principale. Una buona giacca da montagna deve infatti garantire una totale protezione da qualsiasi intensità di acqua. Oltre che dall’acqua dovrà inoltre proteggere adeguatamente da vento, freddo e umidità.

2. Traspirabilità
Altra caratteristica indispensabile sarà la traspirabilità, ovvero la capacità di lasciar disperdere il sudore, consentendo all’umidità di uscire all’esterno. Sarà bene tener presente che in genere, se un tessuto è molto impermeabile, la sua capacità traspirante sarà minore.

3. Tre strati
Una buona giacca hard shell sarà costruita con tre strati diversi: una fodera interna, un tessuto interno e una membrana impermeabile e traspirante più esterna, caratteristica questa che ne farà uno degli indumenti più ingombranti e pesanti che porteremo con noi in montagna.

4. Vestibilità e Comfort
Da non trascurare quindi l’elemento vestibilità. Queste giacche, infatti dovranno essere indossate sopra uno o più strati intermedi, senza però risultare troppo ingombranti creando quella sensazione di rigidità che farebbe divenire complicato il movimento.

Anche il peso sarà perciò un fattore da considerare, e a differenza di ciò che si potrebbe pensare, le giacche hardshell sono generalmente più leggere delle softshell, che spesso sono costruite con fodere e tessuti più pesanti.

5. Cappuccio e zip
La presenza del cappuccio è un altro requisito essenziale, anch’esso dovrà essere poco ingombrante e facilmente regolabile. Stesso discorso per le zip che dovranno avere una banda di tessuto protettivo ed essere al contempo veloci e scattanti per poter prontamente essere chiuse in caso di repentino cambio delle temperature.

6. Attenzione alla taglia
Meglio abbondare scegliendo una taglia più grande rispetto al solito. Molto probabilmente infatti, sotto la giacca indosseremo almeno un paio strati di indumenti, perciò meglio lasciare un buon margine che ci consenta maggiore libertà nei movimenti.

7. Costi
Se siete neofiti del trekking, potrete tranquillamente acquistare una giacca da montagna affidabile e di buona qualità anche senza spendere troppo. Se invece, praticate ad un certo livello o dovete affrontare le temperature più fredde, sarà opportuno scegliere materiali e sistemi di areazione più tecnologici, con una conseguente differenza, in termini di costi, anche notevole.

0 Popular Comments

Lascia un commento o una recensione

Lascia un commento o una recensione