Le cinque torri di Cortina sono un complesso di montagne che fa parte del gruppo del Nuvolau nelle Dolomiti Ampezzane. In questo territorio sono numerosi e affascinanti i panorami e le passeggiate da poter fare; il nome deriva dal fatto che si presenta agli occhi dei visitatori un gruppo di torri di pietra di altezze diverse che creano scorci incredibili e magici.
Le cinque torri sono, quindi, nello specifico, cinque speroni di roccia a cui è stato attribuito un nome ciascuno: la Torre Grande; la Torre Seconda di cui fanno parte tre cime, la Torre Lusy, la Torre del Barancio e la Torre Romana; la Torre Latina o Terza Torre; la Quarta Torre, formata dalla Torre Quarta Bassa e la Torre Quarta Alta; la Quinta Torre o Torre Inglese.
In questi luoghi è possibile sia effettuare delle bellissime escursioni o arrampicate, sia, nel periodo invernale, lunghe sciate grazie ai vari impianti presenti.
La zona è intrisa di storia, infatti quest’area era stata occupata durante la Prima Guerra Mondiale ed è quindi possibile ripercorrere le strade della trincea difensiva italiana. Alla conclusione c’è un museo dedicato alla Grande Guerra, che merita sicuramente una visita, essendo, tra l’altro, gratuito.
ESCURSIONE AL RIFUGIO CINQUE TORRI
Tramite il sentiero numero 425 è possibile raggiungere in circa un’ora e mezza il Rifugio Cinque Torri. Da questo rifugio si può godere di una posizione privilegiata dalla quale si può ammirare a Croda da Lago, i Monti Nuvolau e Averau, i Lastoi de Formin.
Una volta raggiunto il Rifugio è possibile percorrere due percorsi per tornare: ripercorrere il sentiero dell’andata, tramite il numero 425, oppure salire, con una camminata di circa mezz’ora, al Rifugio Scoiattoli per ammirare il panorama, per poi prendere la Seggiovia per ritornare ai piedi dell’escursione.
CINQUE TORRI, COME ARRIVARE DA CORTINA
Se ci si trova nei pressi di Cortina è d’obbligo fare tappa al territorio delle Cinque Torri per un’escursione e per ammirare i panorami offerti dal paesaggio. È possibile raggiungere questa zona da Cortina grazie a corriere e autobus che offrono diverse corse della durata di circa venti minuti, durante l’arco della giornata.
Oppure c’è la possibilità di raggiungere il Rifugio Bain de Dones dal quale si può prendere l’impianto di risalita e in soli sette minuti ci si ritrova al Rifugio Scoiattoli e, infine, c’è l’opportunità di fare una passeggiata lungo il sentiero 425. Ovviamente è facilmente raggiungibile se si è in possesso di un’auto.
DOVE DORMIRE E MANGIARE ALLE CINQUE TORRI
Una volta raggiunto il territorio delle Cinque Torri è molto consigliato passare una notte in questo magico paesaggio, godendosi il cielo stellato e le viste mozzafiato alle prime luci del mattino. Perciò, per passare la notte nella zona delle Cinque torri è possibile alloggiare nel Rifugio Scoiattoli sopra citato, dove è possibile avere anche la mezza pensione con colazione ricca e abbondante e cena.
Anche il Rifugio Cinque Torri dispone di alcune camere da letto, ma è aperto solamente durante la stagione estiva. Anche in questo caso, nel prezzo è inclusa o solamente la colazione o anche la mezza pensione.
Questi rifugi offrono anche solo la possibilità di gustarsi qualche piatto caldo tipico dopo aver passato la giornata a camminare lungo tutte le escursioni possibili.
ESCURSIONE ANELLO CINQUE TORRI
Nel territorio delle Cinque Torri è possibile effettuare numerose escursioni alla scoperta di paesaggi maestosi e straordinari. In questo paragrafo verrà presa in considerazione una delle escursioni più belle, che parte dal Passo Giau, un valico alpino delle Dolomiti che collega i comuni di Colle Santa Lucia e Selva di Cadore con la bellissima Cortina d’Ampezzo. Durante il tragitto di questo anello è possibile fare una sosta al rifugio Nuvolau dal quale si può ammirare il paesaggio unico e inimitabile offerto dalle Dolomiti.
Andando con ordine, l’escursione qui proposta comincia, come già detto, dal Passo Giau seguendo il sentiero numero 452, il quale in un’ora circa di camminata conduce al rifugio Averau. Arrivati a questo punto attraverso il sentiero 439 si prosegue in direzione del rifugio Nuvolau, che merita una sosta per ammirare la vista mozzafiato. Da qui si può scendere per tornare al rifugio Averau e proseguire per arrivare al Rifugio Scoiattoli e al Rifugio Cinque Torri con una passeggiata di circa 45 minuti.
Altrimenti, per un’escursione dal panorama più strabiliante si consiglia di non scendere al rifugio Cinque Torri ma di proseguire imboccando il sentiero numero 425 che percorre l’anello attorno al territorio delle Cinque Torri. Esperienza unica. In meno di due ore, poi, dal Rifugio Cinque Torri si ritorna al Passo Giau, inizio del percorso.
La lunghezza dell’anello è di circa 9 chilometri, un’ottima passeggiata della durata all’incirca di 4-5 ore, consigliata per coloro che amano questi paesaggi e le escursioni in montagna.
Il Passo Giau, da cui si consiglia di iniziare l’escursione di questo anello attorno alle Cinque Torri, si trova a una distanza di circa 20 minuti da Cortina d’Ampezzo in automobile. Da questa zona è possibile ammirare le Dolomiti, tra cui montagne come la Marmolada, il gruppo Sella, le Tofane, le cime di Cortina, il Monte Cristallo. È un punto perfetto, quindi, per osservare varie cime immergendosi totalmente in questo paesaggio.