Attrezzatura ed abbigliamento per la montagna

Aria pura, profumi tipici dei prati alpini e una vista mozzafiato delle montagne: ecco cosa bisogna aspettarsi durante una vacanza e perché no un’escursione in montagna! L’allenamento ad alta quota aiuta a mantenersi in forma, rafforza le difese immunitarie ed è una gioia per tutti i sensi.
Per chi avesse in programma la sua prima escursione, questa guida è perfetta: andremo a vedere insieme l’attrezzattura fondamentale per questo tipo di attività.

Si sa, prima di intraprendere il viaggio è importante sapersi equipaggiare e scegliere con cura cosa portare con sé.
Andiamo a vedere insieme tutto ciò che bisogna tenere in considerazione nella scelta dell’equipaggiamento.

Abbigliamento

Normalmente, si pensa sempre che in montagna faccia sempre freddo e quindi per tale motivo, ci si copre quanto più possibile scegliendo indumenti pesanti, ma è sbagliatissimo.

Per vivere al meglio l’escursione in montagna, il segreto è quello di vestirsi comodi e a strati.
In generale, l’abbigliamento giusto da indossare dipende dalla stagione estiva in cui si decide di fare un’escursione in montagna.
In inverno, bisognerà indossare il giusto abbigliamento tecnico che permetta di intraprendere l’escursione garantendo sia una maggiore comodità e libertà di movimento, ma al tempo stesso, da mantenere il corpo caldo e asciutto.

In estate, invece, ci si potrà vestire più leggeri ma l’abbigliamento deve essere idoneo per la protezione da ustioni o cambiamenti climatici improvvisi.
Infatti, durante un’escursione le condizioni climatiche possono variare. Il percorso si svolge su più versanti, quindi un tratto può essere particolarmente esposto al sole e quello successivo può essere caratterizzato dal vento freddo.

Scarponi

scarponi da montagna

Per chi affronta le escursioni in montagna, deve scegliere gli scarponi in conformità del tipo di percorso e alla sua difficoltà.
Se si devono affrontare sentieri di medio impegno (ferrate o sentieri alpinistici), l’ideale sarebbe scegliere uno scarpone alto, perché è in grado di offrire una protezione maggiore della caviglia.

Per i sentieri più facili, si potrà scegliere uno scarpone con un’altezza della suola media.
Mentre, in caso di camminate leggere (pochi ostacoli e dislivelli minimi) si potrà optare per uno scarpone basso perché permette una grande libertà di movimento.

Zaino

Lo zaino è fondamentale quando si decide di fare un’escursione in montagna. Dovrà essere impermeabile o dotato di un buon copri zaino impermeabile, da utilizzare in caso di precipitazioni improvvise.

La sua capienza viene misura in litri e la dimensione deve essere scelta in base al tipo di escursione che si svolge e alla sua durata. Infatti, per un’escursione giornaliera lo zaino più adatto è di 35 litri, mentre, per più giorni di seguito con pernottamento in un rifugio, l’ideale è quello da 40/50 litri.
Se invece, si decide di stare fuori per diversi giorni alloggiando in tenda, lo zaino più idoneo è quello da 60 litri.

Cappello

Tra gli accessori che non devono mancare quando si fa un’escursione in montagna è il cappello, essenziale per proteggersi sia dal freddo invernale e sia durante l’estate. In inverno occorre avere un cappello in pile o altro tipo di materiale che protegga dal freddo e allo stesso tempo deve essere traspirante. In estate, invece, è importante avere un cappello molto leggero e che sia traspirabile, in modo tale da asciugare in fretta il sudore.

Bastoni

I bastoni da trekking aiutano a bilanciare e stabilizzare l’escursionista durante la marcia in tutte le inclinazioni e condizioni, alleviano lo stress della colonna vertebrale lombare e la pressione sulle articolazioni del ginocchio andando a scaricare buona parte del peso sulle braccia.
Inoltre, i bastoni aiutano a respirare meglio e questo avviene grazie ad una maggiore espansione della cassa toracica.

Borraccia

La borraccia é essenziale per chi decide di praticare escursionismo in montagna. Durante una camminata, il caldo o la fatica possono provocare la disidratazione, ed ecco perché occorre avere una riserva di acqua adeguata alla durata dell’escursione.
La capacità della borraccia dovrà essere di 1 litro e la si può mettere nello zaino, in modo tale da evitare di portarla a tracolla o appesa all’esterno.

Torcia

La torcia è un altro accessorio che non deve mai mancare nello zaino. È essenziale per camminare di sera, se si deve fare un’escursione che si prolunga oltre il tramonto, o se si deve entrare in una grotta buia.

Kit pronto soccorso

Il kit da pronto soccorso è di fondamentale importanza. Esistono soluzioni compatte e leggere che sono ideali per chi fa questo tipo di attività. In montagna si può scivolare, ci si può tagliare con un ramo di striscio o addirittura cadere e tagliarsi. Un kit di pronto soccorso (con cotone idrofilo, garze sterili, disinfettante, cerotti e forbici) è fondamentale.

Fischietto

In caso di emergenza, se si è isolati, il fischietto è fondamentale per farsi sentire. Grazie al suono acuto che emette, è possibile farsi sentire a 1/2 km di distanza.

Strumenti per l’orientamento

L’orientamento in montagna è fondamentale. Esistono diversi strumenti con sistema di posizionamento GPS, che servono ad indicare i dati geografici su supporti digitali e sono gli strumenti più attendibili e utilizzati da chi intraprende l’attività dell’escursionismo in montagna.
Inoltre, anche la mappa e la bussola sono importanti e in modo particolare quando non si ha l’energia elettrica e si teme che gli strumenti digitali possano consumare la loro energia.

Come si può notare, quando si pratica escursionismo in montagna, portare un localizzatore GPS, una mappa e una bussola, di sicuro evita spiacevoli situazioni dovute al disorientamento.